Scansioni Raw 16bit 3F Hasselblad
Hasselblad 3F è una particolare scansione da pellicola che genera un file a 16 bit con proprietà simili ad un file Raw digitale.
Le scansioni verranno effettuate con gli scanner top di gamma di Hasselblad. Vi verrà inviato un file di circa 200 MB a 16bit di profondità colore che potrete personalmente modificare a vostro piacimento mantenendo sempre integro il file master.
Inviateci i vostri originali, da 35mm fino al formato 13×18. Ordinate le vostre scansioni o provate gratuitamente il sistema 3F.
Qualità eccezionale. Flusso di lavoro simile ad un file Raw digitale.

- Trasforma le informazioni analogiche in digitali senza nessun intervento aggiuntivo 90%
- Flusso di lavoro reversibile automatizzabile simile al raw digitale. Un esclusiva con originali analogici 98%
- Ritocca i tuoi originali nel file mastro una volta per sempre 85%
Il miglior servizio di scansioni e supporto 3F sul mercato
Il 3F è un file simile ad un Raw, ma scansito da un digitale analogico.
Le scansioni verranno effettuate con gli scanner top di gamma di Hasselblad. Vi verrà inviato un file di circa 200 MB a 16bit di profondità colore che potrete personalmente modificare a vostro piacimento mantendendo sempre integro il file master.
Inviateci i vostri originali, da 35mm fino al formato 13×18. Ordinate le vostre scansioni o provate gratuitamente il sistema 3F.
Hasselblad 3F – Compatibilità
Photoshop da CS2 a CC 2022.
WIN: da Vista a WINt 11.
MAC: Da Leopard ad High Sierra
MAC: Non compatibile con Big Sur e successivi
Acquista le scansioni 3F
Più info
Prova gratuitamente il sistema 3F
Scarica il pacchetto contenente:
- N. 1 3F da un negativo bianco/nero in 35mm
- N.1 3F da un negativo colore 6×6
- N. 1 3F da una diapositiva 4×5″/10×12
- L’installer del software Flexcolor MAC/WIN
- Il plugin “Imacon 3F”
- Il manuale utente in italiano.
Scarica il pacchetto
Il servizio è decisamente di alto livello…
Il 3F non è una normale scansione. E' un file raw
Anche se fisicamente è una scansione il 3F è funzionalmente molto di più; è un sistema che converte le informazioni immagazzinate nel vostro originale informazioni in digitali. Con Flexcolor, la specifica applicazione di Hasselblad per gestire i 3F, potrete usare un flusso di lavoro molto simile a quello digitale. Modificare file, esportare settaggi, salvare in batch, e i vostri originali rimarranno integri.
Flusso di lavoro simile al digitale
Modifica ed esporta le impostazioni in batch
Mantieni la storia e aggiungi metadati.
Ritocca gli originali rovinati in Photoshop una volta per tutte
Modifica le opzioni di salvataggio, profilo ICC, maschera di contrasto e ritaglio in modo reversibile
Questo è un sistema percettivo, creato per i fotografi
Non dovete essere un esperto operatore di scanner per impostare i vostri file. Potrete vederli in alta risoluzione e modificarli prima di esportarli, proprio come fareste in Photoshop.

Passa il mouse sull’immagine per vedere il tif salvato ed il 3f originale, oppure tocca l’immagine su tablet e smartphone.
Il flusso di lavoro con Flexcolor | Gestione reversibile di tutte le impostazioni
Con Flexcolor avete un’anteprima in alta risoluzione, proprio come con Camera Raw o Lightroom. Potete ad esempio applicare la maschera di contrasto, correggere , colore, contrasto etc. Tutto questo è scontato nel flusso di lavoro digitale, ma un’esclusività assoluta in campo analogico.
In Flexcolor questo modo di lavorare viene chiamato “Flusso di lavoro con scnner virtuale”, Cioè voi potete impostare ogni parametro esattamente come se faceste una scansione ma senza doverla fare e con un’anteprima di grande qualità. Nel frattempo i file master rimangono vergini ed i negattivi non sono invertiti.
Il flusso di lavoro con Photoshop| Non vi piace Flexcolor? Usate Photoshop
Se per qualsiasi motivo preferite lavorare i vostri file in Photoshop potete farlo. Dovete solo installare il plug-in “Imacon 3F” che vi permetterà di aprire il file raw in Photoshop e modificarlo come qualsiasi altro file bitmap.
Non vi consigliamo però questo flusso di lavoro con i negativi colore perchè l’inversione (da negativo a positivo ) in Photoshop non è eccellente; spesso genera molta grana, rumore ed artefatti. Considerate comunque che la gestione dei settaggi dei negativi, in modo particolare colore, e l’inversione di Flexcolor sono imbattibili.
Il flusso di lavoro con Camera Raw | Solo con originali positivi
Suggeriamo questo flusso di lavoro solo con originali provenienti da diapositiva perchè i negativi si possono invertire in ACR, ma la gestione delle impostazione è disagevole.
Installate il plug-in “Imacon 3F”, apritelo in PS e salvatelo come un normale file tiff a 16 bit.
Apritelo da Brifge con l’opzione “apri in Camera Raw” (tasto destro e scelta da menu).
Procedete ora come un normale file tif. Con la differenza che questo tif, molto particolare mantiene può informazioni native di uno standard.
Tips: Two option for the ICC management
- The 3F file come untagged. When you save the tif din’t assign any profile and manage it within ACR.
- Assign to the file opened in Photoshop the Flexcolor system ICC profile, mostly “Flextight X5 & 949” then convert itin your preferred working profile

Il flusso di lavoro di Roberto Bigano | Un mix di Flexcolor, Camera Raw e Photoshop
Con questo flusso di lavoro normalmente ottengo il massimo dai miei originali analogici e a migliorare notevolmente file post-prodotti negli anni scorsi. Ecco come lavoro.
Bilancio il colore ed tengo un contrasto moderato. L’auto esposizione può essere molto utile. In questo caso seguite i illustrati qui sotto.
Esportazio i file a 16bit RBG con Adobe Photoshop o sRGB a seconda delle necessità.
Da Bridge apro i tiff in Camera Raw, se necessario pulendoli , raddrizzandoli, ritagliandoli e applicando quelle correzioni che non sono possibili in Flexcolor e disagevoli in Photoshop. Lo strumento clarity ad esempio è molto più performante su file analogici che digitali. Altra funzione utilissima è la correzione delle abberrazioni cromatiche (fringing).
Apro in Photoshop il file come oggetto avanzato ad 8bit, cosa che mi permette di modificare il file o ridurlo mantenendo sempre il collegamento al file master.
Applico eventuali aggiustamenti, oppure ALCE etc.
Per far questo aprite il menu (comando-U), aprite il tab Auto ed impostate valori negativi,
Il default è 0. Il mio può variare, -3/.5. Valori positivi=+contrasto – Valori negativi -contrasto
Introduzione al sistema 3F | In lingua inglese
Guarda i file 3F in alta risoluzione
3F Raw da negativo 35mm B&N
3F Raw da negativo colore 6x6
Le nostre referenze
Un a breve presentazione di alcuni importanti archivi che abbiamo scansito ed ottimizzato.
FMR – Franco Maria Ricci Editore
L’archivo storico di questo editore, per vent’anni riferimento nel settore. Scansione in formato 3F ed ottimizzazione dell’intero archivio in collaboraziobe con Bontex di MilanoThe complete historical archive of the renowned editor. We scanned the entire archive, about 80.000 originals, in 3F format in collaboration with Bontex che tra gli altri ha riprodotto l’archivio di Vogue-Condè Nast Italia, Ferrari, Editoriale Domus.

Armor owned by Wolf Dietrich Hohenemens, leader of Lancenets (1507-1538) – Southern Germany c. 1525/1530 Wien Kunsthistorisches Museum – KHM inv. A342 Archduke of Tirol Ferdinando D’Asburgo (1520-1595) collected in his castle in Ambras, near Insbruck, Austria, a plentiful art collection that brought about the admiration of the people of his time. His masterpiece was his armory, which comprehended armors worn during tournaments or battles by the most famous knights of the time.
Bugatti
Riproduzione dell’archivio storico Bugatti: disegni di fabbrica, fotografie e negativi originali, poster, cataloghi e memorabilia. A seconda dei casi da riproduzioni in 4×5 pollici degli anni 90, alcuni da scansione diretta delle stampe originali, altri con Hasselblad digitale in modalità multishot.

Dessin N.4092. Berline sur chassis Type 57. Bugatti factory drawing. The Bugatti technical drawings are often masterpieces. Ettore Bugatti pretended an almost extreme precision from his engineers and designers. In my opinion they are masterpieces.
GITZO
Scansione in formato 3F sia scanner che camera dello splendo archivio storica di questa prestigiosa casa, Stampe e negativi originali, disegni tecnici, materiale pubblicitario e memorabilia.

A wonderful picture, “tres parisienne” Gitzo from the late 1960s. In this case, it was important to maintain the warm and soft tones original on Agfa Portriga Rapid Paper.